martedì 28 gennaio 2014

Non so che aspirapolvere pigliare!!

Ciao a tutti,

oggi sono alle prese con la scelta della nuova aspirapolvere. Qualche tempo fa la mia Hoover (Sensory 2200) a traino mi ha lasciata dopo anni di impeccabile servizio.

Non avendo molte risorse economiche a disposizione, ho optato per l'aquisto di una Necchi Rotea R3 a traino senza sacco a 99 euro (offerta on-line), che aveva una serie di funzioni interessanti, tra cui i comandi sul manico e la spazzola pavimenti con le setole rotanti.

L'aspirapolvere mantiene ciò che promette: i comandi sul manico permettono di gestire accensione e potenza senza doversi chinare, il traino è molto agile nel movimento e la spazzola per pavimenti rotante cattura più polvere rispetto alla spazzola tappeti-pavimenti (inclusa nella confezione).

Tuttavia non avevo considerato i numerosi tappeti presenti in casa mia e i due gatti. Il pelo dei miei cuccioli intasa il filtro costringendomi a lavarlo ad ogni utilizzo, pena calo di potenza, e la spazzola combinata tappeti-pavimenti non presenta spazzole rotanti il che, unito alla non sufficiente potenza di aspirazione, fa si che non venga rimosso tutto lo sporco dalle fibre.

Conclusione: aspirapolvere con buon rapporto qualità-prezzo ma consigliata per chi non ha animali e tappeti.

Per capodanno, in previsione della visita di mia sorella, soggetto fortemente allergico ai gatti, ho chiesto in prestito ai miei la Folletto kobolt 135. 

Premetto che mia mamma è innamorata della Folletto e non la cambierebbe per nulla al mondo, mentre io non ho la stessa passione. Devo però dire che la forza di aspirazione è eccezionale e che i mie tappeti sono splendenti. 

Tuttavia di contro ha il fatto che non passa sotto tutti i mobili e all'interno di tutti i petugi. Per poter pulire bene negli anfratti è necessaio smontare l'accessorio "scopa" dal motore, smontare il manico, attaccare la cinghia ed appendersi il motore alla spalla, agganciare il tubo flessibile, lancia e bocchettone ... 10 minuti persi per il monta e smonta ogni volta, oltre alla scomodità di dover portare "a spalluccia" il motore.

Stessa cosa vale per il picchio, accessorio che pulisce i divani e, voi capirete, che con due gatti che ogni tanto vi si fanno una passeggiatina, per me la pulizia  del divano è un'incombenza  quotidiana. 

Per non parlare del costo proibitivo! Intorno ai 2000 euro per il nuovo modello full optional. On-line si trova anche a meno, ma comunque mai sotto i 600 euro. Inoltre i sacchetti originali costano 5 euro l'uno e considerando che ho quella di mia mamma da capodanno e la spia indica che il sacchetto (nuovo) è pieno oltre la metà, vuol dire che mi serviranno almento 5-6 sacchetti all'anno. 

Ricordandomi della passione di una mia ex-collega per Dyson, mi sono fatta una cultura, ma devo dire che non mi ha convinto completamente. Innanzi tutto dalle recensioni ho appreso che non aspira particelle di sporco un pò grandi (briciole) ed io ho due gatti che portano in casa sassolini, fili d'erba ecc. ed un bambino che quando fa merenda potrebbe nutrire anche una colonia di formiche; inoltre, puntavo sul modello a scopa con tubo estraibile (perché ha la spazzola elettrica con le setole che girano), ma sembra veramente molto ingombrante. 

Per raccogliere lo sporco più grosso con il modello Dyson DC42 allergy è necessario sfilare il tubo e la lancia e montare la spazzola aggiuntiva (da acquistare a parte); stessa cosa vale per poter passare sotto i mobili o i letti, cosa che non mi sembra molto agevole. 

Considerando il prezzo non proprio economico di questo modello (€ 605) ho proprio molta paura di fare un buco nell'acqua.

Ora non so proprio che pesci pigliare! 

Mi sta anche passando per la testa di prendere ancora Hoover. Esiste un modello a traino potente e con la spazzola battitappeto che costa intorno ai 300 euro. Considerate che la mia prima Hoover mi era costata intorno ai 250 euro.  

Il mio cruccio è la pulizia dei tappeti. Purtroppo l'unica marca che produce un traino con battitappeto elettrico è la Lindhouse. A prescindere dal fatto che non conosco la marca, diffido sempre un pochino di quei produttori che non ti dicono il prezzo. Di questa marca sono riuscita con molta fatica a trovare il prezzo in dollari (riservato al mercato americano) ovvero 1299 dollari, pari a circa 830 euro. Non esistono rivenditori e si acquista tramite il loro commerciale.

Non so proprio cosa farò, l'unica cosa certa è che sono stanca di vedere paesaggi da film western con rotoli di polvere vaganti per casa. 

Torno alla mia ricerca dell'aspirapolvere che non c'è. 

Buona serata!

Emanuela


2 commenti:

  1. Ciao, io ho un dyson dc29 e devo dirti che ai primi utilizzi mi sono sentita un po' male. Un po' male perché l'aspirapolvere che avevo prima non raccoglieva tutto quello che il dyson raccoglie!!
    Ho un modello a traino che mi permette di girarlo e rigirarlo senza problemi, il tubo flessibile arriva ovunque e gli strumenti in dotazione sono per me completi, ho visto che c'è anche una turbo spazzola ma...devo dire che mi posso anche accontentare vista la spesa già fatta!
    Per i tappeti (ne ho uno a pelo alto) uso la spazzola alzando le setole, per i pavimenti le abbasso, sono davvero contenta, raccoglie molto, non ho avuto problemi di briciole non raccolte, anzi .. di passatoia in corridoio con i bordi sfilacciati per via della troppa aspirazione!
    Il contenitore non ha sacchetti e la pulizia con lavaggio del corpo trasparente si fa ogni 6 mesi.
    Pro: tutti
    Contro: poco silenzioso, l'attacco del bastone al corpo centrale per riporlo è molto delicato, non si può personalizzare il colore della scocca :-P

    Spero di esserti stata di aiuto, il prezzo è elevato ma ... Non so se tornerò indietro con prossimo acquisto!
    Fossimo vicini te lo porterei a provare!!!!!

    Ciao e grazie per il tuo blog vivace, vero e .. Geniale!


    http://www.amazon.it/Dyson-Allergy-Parquet-DC29-Aspirapolvere/dp/B004VCWB6E

    RispondiElimina
  2. Grazie Roberta per il contributo derivante dalla tua diretta esperienza e per i complimenti.
    Sono molto combattuta, ma già sapere che non è vero che non raccolgie le briciole è un punto a favore di Dyson.
    Peccato il prezzo!
    Buona giornata!
    Emanuela

    RispondiElimina