come avete passato le festività natalizie? Io mica tanto bene, costretta a letto dalla gastroenterite i giorni tra la vigilia e S. Stefano non hanno avuto nulla di magico.
In compenso il mio bimbo, grazie all'impegno del papà, si è divertito moltissimo sia a stare con i parenti sia a scartare i numerosi pacchetti ricevuti.
Ora la sua mini cameretta nel mio mini appartamento necessita più che mai di una seria sistemata per far posto ai nuovi arrivi e visto che abbiamo deciso di aggiungere qualche elemento del soggiorno (Ikea naturalmente), ho deciso di seguire le regole del feng shui e preparare l'ambiente ai nuovi mobili.
Il feng shui è l'arte di posizionare case, oggetti, mobilio e tutto ciò che ha a che fare con l'abitazione e l'urbanistica, tenendo conto degli aspetti geologici, psichici e astrologici. Chiaramente non ci sono evidenze che vi siano dei vantaggi ad arredare la casa seguendo le regole del feng shui, ma trovo che alcuni principi siano utili per poter avere un ambiente armonioso in cui vivere.
Prima di spostare mobili o pitturare pareti, il feng shui prevede di fare ordine con criterio, attività conosciuta con il termine decluttering.
Pronti? via!!
Preparate due scatoloni. In uno metterete le cose non riutilizzabili che sono quindi destinate al riciclo o alla piattaforma ecologica; nell'altro metterete invece tutte quelle cose che possono essere ancora utilizzate.
Iniziate da una stanza. Non abbiate fretta! Avete impiegato anni ad accumulare, ci vorrà tempo per decidere cosa veramente serve e cosa invece crea solo disordine.
Ponetevi alcune semplici domande per stabilire cosa tenere e cosa no:
- Funziona ancora?
- Se si rompesse ne compreresti uno nuovo?
- Ha uno scopo?
- L’ho mai usato?
- La state conservando per una non meglio identificata occasione futura?
- È davvero un ricordo?
Se la risposta alle prime 4 domande è no, dovrete solo stabilire in quale dei due scatoloni mettere l'oggetto.
Se arrivate ad un punto di stallo, chiedete aiuto: le persone che sono meno coinvolte dall'aspetto emotivo legato ad un oggetto sono più obiettive nello stabilire la vera utilità delle cose.
Una volta riempiti i due scatoloni gli oggetti devono uscire da casa vostra. Gli oggetti ancora utilizzabili possono essere venduti, barattati o regalati, starà a voi scegliere la modalità. Gli oggetti non più utilizzabili devono essere adeguatamente separati per il riciclo classico, non dimenticando la possibilità di farne dono per il riciclo creativo.
Personalmente ho utilizzato spesso piattaforme come e-bay, Reoose ed il gruppo facebook "Te lo regalo se vieni a prenderlo" per liberarmi degli oggetti ancora in buono stato, ma anche per donare materiale per il riciclo creativo.
Mi sa che a breve avrò tante cosine da barattare o regalare.
Buon decluttering a tutti!!
Emanuela
Nessun commento:
Posta un commento