Ciao a tutti,
come vanno i vostri lavori domestici "di fino"? I miei un pochino a rilento. Ieri ho spostato un mobile piuttosto pesante (quindi non lo faccio molto spesso) per pulirlo bene anche dietro e, sorpresa!! Ho trovato una bella muffa sull'angolo in basso del mio soggiorno.
La responsabile dev'essere stata la perdita d'acqua dal contatore (dell'acqua) del mio vicino, che si trova in corrispondenza della zona incriminata, ma all'esterno. L'acqua si deve essere infiltrata e come risultato è arrivata lei, l'odiata muffa!
Non so se lo sapete, ma per trattare la muffa non è necessario acquistare prodotti costosi antimuffa, ma basta la classica ed economica candeggina. Se leggeste l'etichetta dei prodotti antimuffa, notereste che sono composti per la maggior parte da acqua ed ipoclorito di sodio (candeggina), più alcune sostanze stabilizzanti e inibenti della muffa. Purtroppo, e parlo per esperienza essendo la mia una vecchia casa di corte, non sono efficaci come dicono, ovvero, rimuovono la muffa, ma non ne prevengono veramente la ricomparsa. Risultato: un sacco di soldi spesi per un miraggio.
La candeggina non è un sistema ecologico per combattere la muffa, ma purtroppo è l'unico veramente efficace e quantomeno economico. Vi basterà mettere un pochino di candeggina pura in uno spruzzino e nebulizzare su tutta la zona da trattare, lasciando agire un quarto d'ora.
Ricordate di areare bene mentre fate questo lavoro, perché la candeggina a contatto con la muffa sprigiona dei vapori piuttosto tossici!
Trascorso il tempo necessario, risciacquare con un panno umido e asciugare bene con una stufetta o con il phon. Così facendo la muffa resterà lontana da casa vostra almeno per qualche tempo.
Parlando di muffa il discorso sulla salubrità dell'aria di casa viene di conseguenza: ricordate sempre che una buona areazione dei locali è l'unica arma che avete per tenere a bada la muffa dalle vostre pareti e dai vostri polmoni.
Una parentesi sui profumatori d'ambiente: partendo dal presupposto che una casa pulita non necessita di profumatori d'ambiente, se proprio volete dare un tocco profumato alla vostra casa vi consiglio vivamente la Carta Aromatica d'Eritrea. Questo prodotto contiene oli essenziali 100% naturali, quindi non libera nell'ambiente sostanze chimiche nocive come avviene con i profumatori elettrici. Per questo motivo è adatta all'utilizzo in presenza di bambini.
Un listello viene fatto bruciare e il profumo persiste per alcune ore. Una confezione da 24 listelli costa circa 4 euro e per funzionare non necessita ne di elettricità ne di gas propellenti, risultando quindi estremamente ecologico ed economico. Gli oli essenziali e le resine (35 in tutto) contenuti nella carta d'Eritrea hanno proprietà disinfettanti, antisettiche, sedative e rivitalizzanti.
Ieri, dopo essermi accorta della muffa dilagante ne ho accesa subito una. Il suo profumo esotico ha qualcosa di magico ed è eccezionale per eliminare gli odori di fumo e cucina.
Torno alle mie pulizie! Ma prima, un buon caffè!
Buona giornata!
Emanuela
Nessun commento:
Posta un commento