Ciao a tutti,
purtroppo a causa della mia cervicale e di alcuni esami medici effettuati nei giorni scorsi, ho sospeso temporaneamente le mie attività disoccupamente.
Tuttavia ho qualcosa di interessante da raccontarvi. Parlando dei miei problemi di dolori cervicali, un amico mi ha consigliato di provare lo zenzero. A quanto pare, ricerche scientifiche dimostrano che lo zenzero sia fresco sia secco, ha proprietà simili a quelle dell'aspirina o dell'ibuprofene, ovvero, agisce come antinfiammatorio e antidolorifico (e antiaggregante), ma senza gli effetti collaterali dei due farmaci citati.
Prendo al balzo il consiglio e corro a comprare una radice di zenzero fresca. Al costo di 37 centesimi mi sono portata a casa un bel rizoma da un etto di ginger. Ieri sera è cominciato l'esperimento. Ho preparato una tisana tagliando 5 fettine di zenzero (circa 1 cm) privato della buccia. Ho scaldato circa 300 ml di acqua in un pentolino e, raggiunto il bollore, ho aggiunto lo zenzero sbucciato a fette (2 fettine) e lasciato bollire per circa 5 minuti. Ho versato la bevanda profumata in una tazza e addolcito con un cucchiaino scarso di miele d'arancio.
Aromatica e piccantina. Buonissima!!
Oggi dopo pranzo ne ho preparata un'altra. Non so se funzionerà contro il dolore, certo è che ha indubbie proprietà digestive ed è una bevanda piacevole soprattutto nelle giornate fresche. Non vi elenco le numerose proprietà di questo rizoma (fusto modificato di una pianta, con funzione di riserva) perché è possibile trovare tantissime notizie già pubblicate. Per comodità vi riporto un paio di link letti da me, ma considerate che ve ne sono molti altri:
Quello che voglio fare io è verificare se funziona. Quindi vi farò sapere se l'uso di questo espediente riuscirà a tenermi lontana dai FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei).
A presto!
Emanuela
Nessun commento:
Posta un commento